Follow us:

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN
“TECNICHE OPERATIVE D’INVESTIGAZIONE”

Il Corso di Alta Formazione in Tecniche Operative d’Investigazione si pone l’obiettivo di formare gli aspiranti collaboratori investigativi. La formazione non è obbligatoria, ma indispensabile per chi vuole intraprendere la professione di collaboratore investigativo per indagini elementari.

 

Programma

 

Durante la prima parte del corso verranno approfonditi i temi legislativi fondamentali finalizzati al corretto svolgimento dell’attività di collaborazione, comprese le conseguenze penali derivanti dal non rispetto delle leggi vigenti in materia, in particolare:

  • Organizzazione, principi cardine e figure professionali all’interno di un’agenzia investigativa
  • Legislazione nazionale (costituzione, codice penale, T.U.L.P.S., D.M. 269/2010)
  • Principali banche dati (online e non): certificati pubblici, ecc.
  • Privacy e Garante della Privacy
  • Codice Deontologico

La seconda parte del corso sarà dedicata alle fasi operative attraverso la formazione in aula ed esercitazioni pratiche sul campo, integrando i seguenti moduli:

  • Tecniche di osservazione
  • Tecniche di pedinamento fisico
  • Tecniche di fotografia operativa
  • Strumenti elettronici a disposizione dell’investigatore privato
  • Tecniche di pedinamento elettronico (GPS)

L’ultima sezione del programma di studi sarà dedicata alla stesura di un rapporto investigativo, obiettivo finale di ogni indagine.

 

Periodo corso: 22-23-29-30 aprile 

Durata: 24 ore

Esame finale teorico: obbligatorio

Al termine del corso gli allievi riceveranno un attestato di partecipazione e saranno selezionati per intraprendere un periodo di affiancamento con investigatori esperti in attività investigative reali.

Requisiti per la partecipazione al corso:

  • Età non inferiore a 18 anni;
  • Buona salute fisica e mentale, assenza di daltonismo, assenza di uso di alcool e stupefacenti, capacità di espressione visiva, di udito e di olfatto ed assenza di elementi psicopatologici, anche pregressi, attestati da certificazione medica delle autorità sanitarie pubbliche;
  • Non essere stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per delitti non colposi;
  • Non essere sottoposti né essere stati sottoposti a misure di prevenzione, ovvero destinatari di provvedimenti di cui all’art. 6 della legge 13 dicembre 1989, n. 401;
  • Non essere aderenti o essere stati aderenti a movimenti, associazioni o gruppi organizzati di cui al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito dalla legge 25 giugno 1993, n. 205;
  • Diploma di scuola media inferiore.

 

Utilizza il modulo di contatto per richiedere maggiori informazioni.